Differenti per storie ed organizzazione ma simili nell’essere “imprenditori”.
Sognatori che pensano a un mercato generativo e a relazioni umane
che lo trascendono, fatte di reciprocità e gratuità.

Associazione Bricolage del Cuore
L’Associazione Bricolage del Cuore è un’associazione di promozione sociale. L’idea fondante è semplice, ma allo stesso tempo innovativa: passare dal “fai da te” al “fai da noi”, dal fare per sé al fare insieme, nella comunità e per la comunità stessa.
L’Associazione Bricolage del Cuore si propone di sviluppare le attività di bricolage a supporto della lotta alla povertà abitativa.
L’Associazione intende riunire tutte le persone che “hanno voglia di fare” e che possono mettere a disposizione competenze, tempo e manodopera in un’ottica di aiuto e gratuità per progetti di ristrutturazione, manutenzione e decorazione di abitazioni o strutture.

Agricoltura Capodarco
Agricoltura Capodarco è un’azienda agricola multifunzionale a produzione biologica, fondata nel 1978 e tra le prime esperienze di agricoltura sociale in Italia. La Cooperativa è impegnata in prima persona nell’attuazione dei principi e delle prassi dell’Agricoltura Sociale, nonché nella promozione e divulgazione di una proficua contaminazione tra la cultura del sociale, il mondo agricolo ed i soggetti istituzionali. La mission di Agricoltura Capodarco si concretizza intorno ai temi dell’accoglienza e della solidarietà verso e con chi vive in condizione di svantaggio e si fondono con un’azione costante, orientata all’inclusione sociale ed all’integrazione lavorativa, alla centralità della persona ed il rispetto dell’ambiente.

Liberitutti
LIBERITUTTI è una cooperativa sociale, nata nel 1999, come luogo di sperimentazione e sintesi di processi sociali complessi, in particolare in ottica di sviluppo delle comunità locali in cui si trova ad operare. Negli anni la mission della cooperativa si è sviluppata mediante la progettazione e la realizzazione di servizi come soggetto singolo o in partnership, e la gestione di servizi per conto di Enti Pubblici: operando nell’ottica di creare sviluppo di comunità tra servizio e territorio. Il percorso imprenditoriale vede oggi Liberitutti caratterizzarsi come impresa sociale, in grado di coniugare la dimensione “impresa”, attenta a gestire i propri processi produttivi, con modelli economici inclusivi in grado di rispecchiare la sua mission sociale. La modalità di lavoro di Liberitutti è di tipo “generativo” sia per quanto riguarda il capitale umano e sociale sia nel suo rapporto con i territori di intervento.

ConVoi Lavoro
ConVoi Lavoro impresa sociale srl nasce 2020 dal desiderio e dall’esperienza di conVoi onlus, con lo scopo di favorire le opportunità di lavoro per persone in situazione di fragilità. La collaborazione ed il confronto con i partner e le agenzie territoriali, la partecipazione alla rete costituita da conVoi onlus, le esperienze e le competenze dei soci fondatori, sono le basi per l’attività di conVoi lavoro: conVoi lavoro si cura di sviluppare le condizioni per cui le persone che hanno un desiderio o bisogno di lavoro, cui ancora non corrisponde un curriculum professionale solido, possano fare conoscere le proprie attitudini e competenze, essere accompagnate/i a fare esperienza del mercato del lavoro, per inserirsi poi in modo autonomo.

Abile Job
Abile Job srl, agenzia per il lavoro, nasce alla fine del 2016 per inserirsi nel mercato de lavoro come realtà di connessione tra le persone con disabilità e il mondo delle imprese. L’agenzia si dedica al 100% al recruiting volto all’assolvimento della L.68/99, offrendo un servizio accurato, a 360°, per consentire alle persone di essere collocate in base alle proprie competenze ed esperienze, uscendo da un ambito assistenzialistico e valorizzando l’unicità di candidate e candidati. Abile Job propone un catalogo formativo che spazia dai temi di Diversity & Inclusion al Team Building, stimolando la crescita della cultura aziendale in percorsi di inclusività. Inoltre, l’agenzia realizza progetti socialmente utili, coinvolgendo le imprese, le associazioni e le istituzioni, promuovendo il valore della “rete” come motore di nuove prospettive di autonomia di vita.