Abbiamo un capitale relazionale fatto di gratuità, creatività, fiducia, innovazione, diversità e cooperazione. Sono le persone la nostra ricchezza, il nostro valore.

IL NOSTRO CDA

Simona Sanci

PRESIDENTE

Nata e cresciuta a Milano, sente forti le tradizioni familiari legate alle terre di origine dei suoi genitori, la Sicilia e Roma. Sposata con il compagno di una vita, hanno due figli. Laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, matura la sua esperienza prima nell’industria (Pirelli Pneumatici) e poi nel settore retail (Upim|Rinascente e Castorama). Dal 2009 è in Leroy Merlin Italia, dove diventa negli anni una professionista dell’area Finance e unica donna nel Comitato di Direzione per 7 anni. Competente nella gestione dei processi, riorganizzazioni e della complessità, è promotrice dell’iniziativa Diversity&Inclusion. Oggi in azienda gestisce l’area Finance. Nel 2013 coglie l’opportunità di trasferirsi per alcuni anni con la famiglia all’estero, dove intraprende uno stimolante percorso professionale e personale nella start-up del gruppo Adeo in Romania.  Ama la vita, l’amicizia e la trasparenza. Adora cucinare perché pensa che la tavola sia un posto felice dove ritrovarsi e passare del buon tempo insieme. Adora la montagna e sciare, la Valsesia è da sempre nel suo cuore. Una frase che suo padre le diceva da bambina ha sempre significato molto per lei:  “l’indipendenza dello spirito nasce dall’indipendenza economica”. Questo pensiero trova un senso profondo e un forte legame anche con (RI)GENERIAMO per la sua missione di dare vita a nuove modalità di sviluppo economico e sociale.

Invia un’e-mail a simona.sanci@ri-generiamo.it


Marco Lucarno

ACQUISTI

Nato a Cremona, ma milanese da sempre, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La sua natura eclettica e trasversale gli ha permesso di sperimentare vari ambiti professionali: la consulenza, il controllo di gestione, gli acquisti indiretti, lo sviluppo immobiliare. Il percorso di crescita di Marco lo ha portato ad approfondire la conoscenza di se stesso attraverso la meditazione; una piacevole scoperta che lo ha fatto sentire partecipe ed attore di un mondo più bello. Pragmatico per eccellenza è solito ricordare: “… c’è un solo modo per fare bene le cose… farle molto bene!”

Invia un’e-mail a marco.lucarno@ri-generiamo.it


Luca Pereno

PROGETTI E RELAZIONI ESTERNE

Nato e cresciuto a Torino è laureato in lettere – tecniche della comunicazione presso l’ateneo torinese e ha conseguito la Maitrise en information et communication presso l’Universitè Jean Moulin di Lione. Con lo zaino in spalla ha visitato più di 50 paesi e ha partecipato a progetti di volontariato in America Centrale, America Latina, Asia e Africa. Già dalle prime esperienze professionali ha cercato di coniugare alcune grandi passioni quali il rispetto ambientale e l’impegno sociale. È attualmente coordinatore dello sviluppo sostenibile in Leroy Merlin Italia e dal 4 ottobre 2017 è presidente dell’Associazione Bricolage nel Cuore. Appassionato di trekking interpreta la montagna come scuola di vita. “Ti insegna la bellezza del creato: dall’infinitamente piccolo come un fiore, alle vette imponenti. Ti insegna l’amore della fatica e del premio per la meta raggiunta. Ti insegna l’importanza della preparazione e dei rischi dell’improvvisazione. Ti insegna il valore della condivisione con i compagni e della reciproca responsabilità. E se una cosa ci hanno insegnato questi mesi del 2020 è proprio che la vita è un’ascensione. Ma come ogni salita non può che elevarci!”.

Invia un’e-mail a luca.pereno@ri-generiamo.it


Mirko Campagnuolo

APO – (Analista Performance Operative)

Mirko ha 39 anni, è sposato e ama viaggiare e cucinare, è un appassionato enofilo ed è tifoso dell’Inter. Laureato in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Torino, ha conseguito un Master MBA a Parigi presso il Pole Leonard de Vinci. Inizia la sua carriera lavorativa in Francia presso General Electric Medical System nel ruolo di capo prodotto. Nel 2005 rientra in Italia e inizia una lunga esperienza nel Gruppo Ifas dove ricopre diverse posizioni prima di diventare Area Manager occupandosi dei marchi Fiat e Ford. Nel 2011 deciso ad assecondare le sue passioni diventa General Manager del complesso golfistico Barolo Golf Resort . Entra in Leroy Merlin Italia nel gennaio 2016, come Controllo di Gestione del negozio di Moncalieri. In questi 4 anni, contribuisce a numerose tappe di sviluppo del negozio con l’obbiettivo – raggiunto – di migliorarne la redditività. Nel quadro di ampliare la sua visione strategica viene nominato Store Performance Leader nazionale dei reparti elettricità e idraulica e dal 2019 affronta con grande entusiasmo la doppia sfida occupando contemporaneamente il ruolo di controllo di gestione dei negozi di Collegno e Montebello.
In (RI)GENERIAMO, forte della sua esperienza e supportato da una forte motivazione per la sostenibilità supporta il team nell’analisi delle performance operative presenti e potenziali in quanto, come è solito affermare “i processi di cambiamento, gli investimenti, l’orientamento allo sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali devono essere tutti in sintonia e valorizzare il potenziale attuale e futuro, al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazioni dell’uomo”.

Invia un’e-mail a mirko.campagnuolo@ri-generiamo.it


Erika Mattarella

AMMINISTRAZIONE

Torinese di origine siciliana classe 1980. E’ direttrice dei Bagni Pubblici di via Agliè, casa del quartiere di Barriera di Milano, casa fondatrice della Rete delle Case del Quartiere di Torino, luogo che porta il nome del suo servizio primario, le docce pubbliche, nate negli anni 50, quando nelle case di ballatoio non avevano i bagni privati, e chiuso negli anni 80. Riaperti nel 2006 quando la crisi economica aveva aumentato la povertà a Torino, e le case di ringhiera senza bagni o con gravi disagi abitativi venivano affittate.
Community manager e bidella dell’innovazione sociale, si occupa da più di dieci anni di temi legati alla rigenerazione urbana, alla partecipazione dei cittadini e all’inclusione dei migranti.
È socia della cooperativa Liberi Tutti dal 2004, di cui è innovation manager, referente dei progetti di Sviluppo Locale della cooperativa e dei rapporti con i territori, oltre che della Direzione Sociale e dei rapporti con i soci lavoratori.
È appassionata di territori e città, e del rapporto che si crea tra gli spazi e i suoi abitanti. Innamorata del quartiere dove abita da sempre, Barriera di Milano. Crede che uno degli indicatori sulla qualità della vita sia quante persone saluti quando esci di casa il mattino.

Invia un’e-mail a erika.mattarella@ri-generiamo.it


Renzo Marcato

AMMINISTRAZIONE

Torinese, nato nel 1961. Dal 2016 è il titolare di Abile Job, diplomato coach e mediatore dei conflitti, master in valutazione del personale. Appassionato di trekking, ama suonare la chitarra acustica e comporre brani musicali. Ha lavorato per circa 30 anni presso lo stabilimento di produzione de L’Oréal, a Settimo Torinese, operando in ambito HR negli ultimi dieci anni di collaborazione. Si ritiene fortunato nell’avere avuto la possibilità di crescere in una realtà aperta all’inclusione sociale, dove ha potuto fare “esperienza” nella progettazione, gestione e sviluppo di progetti pionieristici nel campo dell’inserimento lavorativo di persone vulnerabili, in particolare sul fronte dell’autismo. Nel 2016, la scelta, condivisa e sostenuta dalla famiglia, di cavalcare l’idea di creare un’agenzia per il lavoro dedicata al collocamento mirato (L.68/99), lo spinge a lasciare L’Oréal ed iniziare l’avventura di Abile Job. Gli piace citare una frase di Ezio Bosso “Il talento è talento, con le gambe o senza”, perché le persone sono persone e non devono essere valutate in base ai limiti, ma valorizzate partendo dalla loro unicità.

Invia un’e-mail a renzo.marcato@ri-generiamo.it

IL NOSTRO GRUPPO DI LAVORO

Salvatore Stingo

AMMINISTRAZIONE

È nato a Roma e da sempre ha coltivato la passione per la campagna e il lavoro agricolo. Il suo incontro con la comunità di Capodarco è avvenuto grazie al servizio civile, un incontro che ha segnato tutta la sua vita. Dal 2000 è Presidente di Agricoltura Capodarco e da allora hanno fatto molta strada per sviluppare sempre di più l’azienda e per promuovere l’agricoltura sociale in Italia. È tra i fondatori del Forum Nazionale Agricoltura Sociale e membro del consiglio direttivo di Confcooperative Roma oltre ad aver svolto numerose docenze in tutta Italia per presentare e condividere il modello Capodarco. La produzione dei vini è la sua passione: “un messaggio che passa di bicchiere in bicchiere e con il quale narrare i valori che giorno dopo giorno coltiviamo nei campi come l’accoglienza e la condivisione, la centralità della persona e il rispetto per l’ambiente.”

Invia un’e-mail a salvatore.stingo@ri-generiamo.it


Ivan Vitali

AMMINISTRAZIONE

Nato a Milano si è laureato al DES – Discipline Economiche e Sociali dell’Università Bocconi.
Il suo percorso personale e professionale, in aree di consulenza e redazione finanziaria, si è arricchito con esperienze quali il Servizio Civile presso “Villa Luce- AGB onlus” e i tre anni e mezzo in Brasile, come direttore amministrativo del Centro Professionale di Rede Esperança Brasil e “Centro di Promozione Umana” realizzato nella favela di Piraquara. In Brasile si è formato in psicologia.
Tornato in Italia, ha lavorato in progetti e servizi alla persona presso enti di tipo sociale e sanitario, sviluppato progetti di coesione sociale a Milano e Brinza, iniziato l’attività di consulenza. E’ tra i fondatori e docente di SEC – Scuola di Economia Civile, e di E’.one AbitarèGenerativo.
È molto attratto dalla musica, dalla mountain bike, da blockchain: “Potrebbero sembrare passioni che poco o nulla hanno a che fare l’una con l’altra. Ciò che le unisce, in realtà sono la ricerca e la fiducia. Più mi esercito con la chitarra, più mi pare un universo in espansione. Suonare con altre persone, richiede fiducia nelle doti di ciascuno, è emozionante farlo insieme. In mtb spesso provo salite che solo quando arrivo su capisco che erano per me fattibili; in discesa poi, ogni curva fatta bene mi conferma che ogni parte è perfettamente a posto, tiene a bada un po’ di fifa, mi entusiasma. Blockchain, nata per trasferire valore col problema di chi è che ci si può fidare, è applicabile a ambiti civili estremamente interessanti”.

Invia un’e-mail a ivan.vitali@ri-generiamo.it


Silvia Berto

AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ

È nata a Bollate (MI) ed è diplomata come Ragioniere Amministrativo, non per nulla è la donna dei numeri: 2 figli (di 20 e 8 anni), 1 cane, 2 gatti e tanta passione per i viaggi (soprattutto in camper), il trekking, gli animali e la vita all’aria aperta. Attualmente lavora in supporto al Controllo di Gestione Sviluppo immobiliare in Leroy Merlin Italia e segue le pratiche amministrative di (RI)GENERIAMO.
Collabora con passione e dedizione con alcune Associazioni di volontariato dell’area milanese, la sua frase infatti è: “dopo il verbo amare, il verbo aiutare è il più bello del mondo”.

Invia un’e-mail a silvia.berto@ri-generiamo.it


Anna Tumminello

IMMAGINE E COMUNICAZIONE

Marsalese di nascita consegue prima il diploma al liceo artistico e poi laurea in architettura.
La sua carriera professionale inizia con la collaborazione in diversi studi di architettura palermitani; dapprima in campo di ristrutturazione residenziale e poi si specializza nel recupero di palazzi storici e di interesse culturale.
La fremente e spiccata creatività la portano anche a fondare la propria società di comunicazione con la quale intraprende una collaborazione con  Leroy Merlin Italia e subito dopo con (RI)GENERIAMO.
Il suo tempo libero si divide tra l’amore per il mare, la vela, i pattini e il coaching di gruppo tramite lo sport.
“Non puoi sapere se una cosa è impossibile se non hai mai provato a farla!”.

Invia un’e-mail a anna.tumminello@ri-generiamo.it


Andrea Di Giorgio

REFERENTE GESTIONE E MANUTENZIONE AREE VERDI

Torinese di nascita, si è laureato nel 2006 al Politecnico di Torino in Ingegneria Civile con una tesi a sfondo “green” sulla possibilità di rigenerare le macerie da costruzione per realizzare nuovi fabbricati in calcestruzzo armato.
Dopo alcuni passaggi in multinazionali della GDO come facility ed energy manager, è dal 2014 responsabile tecnico di Area in Leroy Merlin.
Appassionato di sport e di viaggi, appena gli impegni lo consentono scappa al mare per fare immersioni o in montagna in alta quota per farsi “contaminare” dall’equilibrio e dalla serenità che solo un contatto profondo con la Natura possono dare. E’ amante delle sfide a 360 gradi che affronta sempre con spirito ottimista, perchè è convinto che con un po’ di esercizio “è possibile prendere lezioni di ottimismo anche da Giacomo Leopardi”.


Andrea Di Turi

COMUNICAZIONE

Giornalista economico, blogger, social media manager, docente a contratto, consulente, media attivista per la giustizia climatica. Laureato in Economia all’Università Bocconi di Milano, dalla seconda metà degli anni ’90 ha seguito lo sviluppo del dibattito su finanza sostenibile, responsabilità sociale d’impresa, sostenibilità e poi economia a impatto sociale.
Ha collaborato con numerose testate su carta e online e alla stesura di vari volumi sul tema finanza sostenibile. Scrive in particolare per il quotidiano Avvenire e il web magazine Changes Unipol e svolge attività di consulenza su temi di comunicazione della sostenibilità. Gestisce il blog mondosri.info rivolto a un pubblico internazionale. Secondo vari ranking è fra i Top influencer su Twitter a livello mondiale su temi di #responsibleinvestment #sustainablefinance #greenfinance e più in generale di sostenibilità. È Adjunct Professor in Finanza Sostenibile presso ALTIS-Cattolica, docente al Master Job Farm in ESG Management, Membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Sostenibilità e Finanza dell’Università LUM “Giuseppe Degennaro”.

Invia un’e-mail a andrea.dituri@ri-generiamo.it