Introduzione di Silvia Vacca, Scuola di Economia Civile

Un appuntamento mensile per costruire insieme le basi del nostro futuro a partire dalle grandi sfide del nostro tempo: gli stranieri, le donne, i giovani, una finanza etica, il ruolo della scuola.
In questo viaggio saremo accompagnati da economisti, ricercatori ed imprenditori della Scuola di Economia Civile che ci daranno la chiave per leggere il cambiamento di cui abbiamo bisogno, il cambio di rotta e di prospettive in cui crediamo.
“Costruire il futuro” è la web serie in pillole nata da un’iniziativa di CSR Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO in collaborazione con la Scuola di Economia Civile.

A partire dagli stranieri

di Elena Granata, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano

Elena Granata è Professore Associato di Urbanistica al Politecnico di Milano. Collabora con la Scuola di Economia Civile e con l’Istituto Universitario Sophia. Si occupa di progetti urbani e di cambiamenti sociali, di imprese, città e ambiente.

Tra i suoi libri: 
Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo (Giunti, 2019), 
La mente che cammina. Esperienze e luoghi (Maggioli, 2012), 
Chi semina e chi raccoglie. Per una nuova cultura del paesaggio (Ecra, 2014), 
Terra 2.0. Guida per cittadini Ecosostenibili (Città Nuova, 2014), con Paolo Pileri, 
Amor lociSuolo, ambiente, cultura civile (Cortina, 2012), con Carolina Pacchi, 
La macchina del tempo. Leggere la città europea contemporanea (Marinotti, 2011).

Pubblica i lavori del suo gruppo di ricerca sul tema delle città e l’economia civile su: PlanetB.it

Posted by:rigeneriamoit

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...