GenerAtelier Musei è il nuovo progetto di GenerAtelier in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Margine di Torino.
Il progetto è stato lanciato a giugno 2024 al Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” di Torino, primo spazio museale in cui ha debuttato.

GenerAtelier Musei mira a coniugare generatività e impatto sociale con gli spazi per la cultura.
Attraverso visite museali guidate, laboratori dedicati e il supporto di educatori e grafici, il progetto prevede la partecipazione di ragazzi con sindrome di autismo all’intero processo di ideazione e realizzazione creativa di collezioni di gadget da esporre nei bookshop dei musei (T-shirt, cappellini, shopper, zaini, tazze mug, borracce, spille, magneti), attivando una filiera etica di produzione e sensibilizzando sul significato e il valore speciali di questi oggetti.

Il progetto prevede tre fasi:

  • la visita: i ragazzi si avvicinano al mondo della montagna visitando il museo sotto la guida del personale museale
  • l’ideazione: attraverso laboratori dedicati, i ragazzi sono stimolati a esprimere in modo creativo cosa li ha più colpiti nella loro esperienza al museo
  • la realizzazione: i ragazzi danno corpo alle loro idee realizzando a mano, con la guida di esperti, una vera e propria collezione di gadget unici per i bookshop dei musei.

Il progetto si pone tre obiettivi principali:

  • lavoro: creare opportunità di lavoro per ragazzi con sindrome di autismo
  • filiera etica: attivare una filiera produttiva etica, che dal lavoro dei ragazzi arriva fino ai potenziali clienti passando per l’accompagnamento della cooperativa e la visibilità offerta dal museo
  • cultura: sensibilizzare il pubblico grazie al messaggio veicolato dai prodotti, il cui valore aggiunto è rappresentato dalla loro “imperfezione” originale, ricercata, unica.

GenerAtelier Musei è rivolto a tutti gli enti e istituzioni museali d’Italia, custodi dell’arte museale e della cultura nel nostro Paese.