Per un'”Italia Generativa”: Intervista a Patrizia Cappelletti, coordinatrice dell’Alleanza per la Generatività sociale

Quando si parla di generatività, (RI)GENERIAMO è sempre molto interessata, avendola posta a fondamento della propria attività. Un’occasione speciale in cui se n’è parlato di recente è stata la presentazione a Roma in Senato del primo rapporto “Italia Generativa“, realizzato dal Centro ARC (Anthropology of Religion and Generative Studies) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di…

Continua a leggere

Impatto sociale come scelta identitaria: intervista a Viviana de Luca, co-fondatrice e Ceo di Goodpoint S.b.

Per le Società benefit come (RI)GENERIAMO, sostenuta da Leroy Merlin, questo è il periodo in cui si danno gli ultimi ritocchi alla Relazione annuale d’impatto. Un momento importante di valutazione, quindi, e di rilancio verso nuovi obiettivi. Ne abbiamo parlato con Viviana de Luca, co-fondatrice e Ceo di Goodpoint Società benefit e B Corp. Qual…

Continua a leggere

Un ecosistema per l’impatto sociale: intervista a Simona De Giorgio, Coordinamento Comitato imprenditorialità sociale della Camera di commercio e Torino Social Impact

Torino a fine maggio sarà teatro di un importante evento internazionale sui temi della impact economy. A organizzarlo è Torino Social Impact, il network dell’economia a impatto sociale di cui fa parte anche (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin. Dell’evento e dello sviluppo importante che il network ha avuto, a solo pochi anni…

Continua a leggere

Tra ecologia integrale e impatto sociale: intervista a don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana

L’approccio all’attività d’impresa orientato alla generazione di un impatto sociale positivo sulla collettività e l’ambiente è quello perseguito da (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e docente di Teologia Morale, spiega se esistono affinità…

Continua a leggere

Per l’impatto sociale servono innovazione e creatività: intervista al Professor Mario Calderini

Per le imprese orientate all’impatto sociale come (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia, e più in generale per l’economia purpose-drive, che momento è, quali sono le sfide e le prospettive nella fase post-pandemica? Lo abbiamo chiesto a uno dei massimi esperti in materia in Italia, Mario Calderini, Professore di Sustainability and Impact…

Continua a leggere

Generare un impatto sociale “di vicinanza”: intervista a Daniele Caccherano, presidente della Cooperativa sociale Liberitutti

Fra i partner co-fondatori della società benefit (RI)GENERIAMO sostenuta da Leroy Merlin Italia c’è la Cooperativa sociale Liberitutti, di Torino. Con il presidente Daniele Caccherano abbiamo parlato dei progetti in cantiere per l’anno appena iniziato. Cosa caratterizza l’attività di Liberitutti? Liberitutti è nata ormai più di venti anni fa, era il 1999, e fin da…

Continua a leggere

Le storie di (RI)GENERIAMO: Intervista a Laura Bongiovanni, Presidente Associazione Isnet

Il primo “Bilancio dei benefici prodotti. Relazione annuale d’impatto 2020” di (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin, è stato presentato il 10 maggio nell’ambito dell’evento “Economia sociale e il futuro dell’Europa”. Il documento contiene la VIS (Valutazione di Impatto Sociale) relativa al primo anno di attività di (RI)GENERIAMO, realizzata con il supporto scientifico…

Continua a leggere

Le storie di (RI)GENERIAMO: Tra generatività e social business. Intervista a Enrico Testi (ARCO Lab, Yunus Social Business Centre)

La generatività, a cui si ispira la società benefit (RI)GENERIAMO sostenuta da Leroy Merlin, e il social business sono la stessa cosa? Sono ugualmente capaci di contaminare il “business as usual” nel senso della sostenibilità sociale e ambientale? Abbiamo posto queste domande a Enrico Testi, Direttore del Laboratorio di Ricerca ARCO-Action Research for Co-Development e…

Continua a leggere