Introduzione di Silvia Vacca, Scuola di Economia Civile

Un appuntamento mensile per costruire insieme le basi del nostro futuro a partire dalle grandi sfide del nostro tempo: gli stranieri, le donne, i giovani, una finanza etica, il ruolo della scuola.
In questo viaggio saremo accompagnati da economisti, ricercatori ed imprenditori della Scuola di Economia Civile che ci daranno la chiave per leggere il cambiamento di cui abbiamo bisogno, il cambio di rotta e di prospettive in cui crediamo.
“Costruire il futuro” è la web serie in pillole nata da un’iniziativa di CSR Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO in collaborazione con la Scuola di Economia Civile.

A partire dalle donne

di Alessandra Smerilli, Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium

Suor Alessandra Smerilli, è un’economista, accademica e religiosa italiana.
Attualmente è docente straordinario di economia politica e statistica presso la Pontificia facoltà di scienze dell’educazione Auxilium e membro del consiglio di amministrazione dello stesso ateneo. Insegna anche economia, etica e finanza presso la Facoltà di filosofia dell’Università Pontificia Salesiana e nel programma del master in economia civile e non-profit presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È membro del comitato scientifico e organizzativo delle Settimane sociali dei cattolici italiani dal 2008, segretario dello stesso dal 2013, membro del comitato etico del consorzio CHARIS, membro del comitato etico di Banca Popolare Etica e socio fondatore della Scuola di Economia Civile.
Il 17 aprile 2019 Papa Francesco l’ha nominata consigliera dello Stato della Città del Vaticano. Il 24 maggio successivo lo stesso pontefice l’ha nominata anche consultore della segreteria generale del Sinodo dei vescovi.
Fa parte della commissione Donne per un nuovo Rinascimento istituita dal ministro per le pari opportunità e per la famiglia Elena Bonetti.
Nel 2021 è stata insignita dell’Ordine della Stella d’Italia per i suoi “risultati accademici e per il suo impegno per i principi etici negli affari e nella finanza”

.

Posted by:rigeneriamoit

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...