Introduzione di Silvia Vacca, Scuola di Economia Civile

Un appuntamento mensile per costruire insieme le basi del nostro futuro a partire dalle grandi sfide del nostro tempo: gli stranieri, le donne, i giovani, una finanza etica, il ruolo della scuola.
In questo viaggio saremo accompagnati da economisti, ricercatori ed imprenditori della Scuola di Economia Civile che ci daranno la chiave per leggere il cambiamento di cui abbiamo bisogno, il cambio di rotta e di prospettive in cui crediamo.
“Costruire il futuro” è la web serie in pillole nata da un’iniziativa di CSR Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO in collaborazione con la Scuola di Economia Civile.

Guardando alla tradizione italiana d’impresa

di Maurizio Pitzolu, Open Innovation Manager e Corporate Venture Capital, Edison

Dopo aver conseguito la laura in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Cagliari e un master sugli Obiettivi della Sostenibilità dell’ONU presso l’Università LUMSA di Roma ha iniziato ad occuparsi di progetti petroliferi di respiro nazionale ed internazionale per realtà aziendali quali Eni ed Edison.
All’interesse progettuale per energia e fonti rinnovabili affianca la ricerca di start up innovative nel settore delle smart cities per Edison in qualità di Venture Capital presso un Fondo di Investimenti francese.
E’ membro del board di “The Economy of Francesco”, l’evento internazionale dedicato ai giovani economisti e imprenditori provenienti da tutto il mondo, invitati direttamente da Papa Francesco ad Assisi per avviare un processo di cambiamento globale affinché l’economia di oggi e di domani sia più giusta, inclusiva e sostenibile.
E’ nel CDA di SEC con l’obiettivo di portare la scuola a diventare un punto di riferimento per l’educazione dei giovani a questo nuovo paradigma economico.

.

Posted by:rigeneriamoit

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...