L’Energia del Bosco” è il primo progetto in Italia a introdurre un accordo decennale dove la gestione forestale è finalizzata non solo a produrre legname ma anche a sviluppare servizi ecosistemici forestali che hanno come obiettivo la riduzione delle emissioni di CO2 da parte delle aziende oltre che promuovere il turismo sostenibile e incrementare la biodiversità, creando un valore condiviso a beneficio del territorio e delle comunità locali.
Grazie al supporto di (RI)GENERIAMO sono attivate una serie di attività per incrementare l’assorbimento di anidride carbonica delle foreste o la sua non emissione.
Tra le varie attività: l’allungamento dei tempi di taglio del bosco, l’individuazione di aree destinate alla libera evoluzione delle specie animali e vegetali o la prevenzione degli incendi boschivi.



Il progetto, oltre ad avere un impatto positivo sugli ecosistemi delle foreste e sul cambiamento climatico, ha come ulteriore obiettivo la creazione di opportunità economiche e sociali per i territori coinvolti e le loro comunità locali. Un bosco sano, curato e gestito in modo consapevole e sostenibile può creare opportunità a livello professionale e turistico, dando vita a un indotto di cui può beneficiare l’intero territorio, soprattutto quelli a economia marginale.
I Boschi (RI)GENERIAMO sono:
- Monte Tovo (VC) _ 170 ettari (1.700.000 m2)
- Vallone D’Otro – Alagna (VC) _ 80 ettari (800.000 m2)
- Comunelli di Ferriere (PC) _ 5.060 ettari (50.600.000 m2)
