Introduzione di Silvia Vacca, Scuola di Economia Civile

Un appuntamento mensile per costruire insieme le basi del nostro futuro a partire dalle grandi sfide del nostro tempo: gli stranieri, le donne, i giovani, una finanza etica, il ruolo della scuola.
In questo viaggio saremo accompagnati da economisti, ricercatori ed imprenditori della Scuola di Economia Civile che ci daranno la chiave per leggere il cambiamento di cui abbiamo bisogno, il cambio di rotta e di prospettive in cui crediamo.
“Costruire il futuro” è la web serie in pillole nata da un’iniziativa di CSR Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO in collaborazione con la Scuola di Economia Civile.

Studiando la storia economica

di Paolo Santori, Ricercatore, Centro Universitario Cattolico Visiting Scholar, Erasmus University Rotterdam

Dopo aver conseguito la laura triennale e specialistica in Etica Sociale all’Università di Roma Tor Vergata, e il dottorato di ricerca in Scienze dell’Economia Civile all’università LUMSA di Roma, attualmente ricopre il ruolo di ricercatore in Filosofia ed Economia presso il Centro Universitario Cattolico e quello di professore a contratto in Storia del Pensiero Economico presso la Pontificia Università Lateranense. È membro del board di “The Economy of Francesco”, dove coordina il villaggio “Policies and Happiness” ed è responsabile scientifico del corso di formazione “School of Civil Happiness”. 
Tra i principali campi di ricerca segnala la philosophy of economics, la storia del pensiero economico, la business ethics e la theology of economics. Le indagini si muovono verso un obiettivo comune, quello di ricostruire la storia della tradizione dell’economia civile del XVIII secolo, in particolare le radici nel pensiero di San Tommaso d’Aquino, evidenziandone somiglianze e differenze con la tradizione della Political Economy (Hume, Smith). Parallelamente, il tentativo è quello di relazionarsi con i temi centrali dell’attuale dibattito economico e filosofico, quali la meritocrazia e i limiti morali del mercato. In questo senso due autori di riferimento sono Robert Sugden e Francesco Guala, i cui libri pubblicati di recente, rispettivamente The Community of Advantage (2018) e Understanding Institutions (2016), costituiscono due pilastri fondamentali per la ricerca e l’insegnamento.

.

Posted by:rigeneriamoit

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...